Che Italiano!
L’italiano in Svizzera:
didattica L2, elvetismi e ISIt
Benché l’italiano sia una delle quattro lingue nazionali presenti in Svizzera (accanto a tedesco, francese e romancio), è riconosciuto come lingua ufficiale solo nel Canton Ticino e nel Cantone dei Grigioni ed è la lingua principale per l’8,4% dell’intera popolazione elvetica anche se il 33% di essa dichiari di possederne una competenza parziale1. Al di fuori della Svizzera italiana l’italiano è una lingua minoritaria, di socializzazione primaria solo per una piccola minoranza, benché la maggioranza degli italofoni (ca. 53%) risieda proprio al di fuori dei cantoni italofoni.
Se si considera la competenza di italiano della popolazione residente in tutta la Svizzera, ovvero se si sommano gli italofoni nativi con coloro che hanno dichiarato di conoscere l’italiano come lingua seconda/straniera, l’italiano è diffuso tra oltre il 40% di tutta la popolazione elvetica.
A livello nazionale, nella graduatoria delle lingue più diffuse l’italiano occupa la terza posizione, dopo inglese e francese.
Nella Svizzera tedesca soprattutto, ma anche in quella francese, l’italiano è stata la lingua di molti immigrati italiani, considerando la loro presenza massiccia attorno agli anni ’70.
Per quanto riguarda la didattica dell’italiano L2 nel territorio italofono svizzero si può parlare di un “contesto naturale” dove, chi si trova a studiare e/o imparare l’italiano come lingua seconda, deve spesso confrontarsi in ogni aspetto della vita quotidiana con un lessico connotato culturalmente.. Un italofono che vive in Svizzera usa spesso vocaboli che per un italofono nato e cresciuto in Italia possono risultare infatti poco comprensibili. Inoltre bisogna tenere conto che nel territorio della Confederazione si parlano diverse varietà d'italiano:
-
nella Svizzera italiana i dialetti gallo-italici di tipo lombardo;
-
sempre nella Svizzera italiana si parla correntemente una varietà regionale di tipo lombardo dell'Italiano.
L’italiano della Svizzera italiana (ISIt) è contaminato inoltre da elementi specifici dovuti all’influenza del dialetto e allo stretto contatto con il tedesco e il francese Il sostrato dialettale, il contatto con le altre lingue nazionali e la necessità di esprimere una realtà, soprattutto politico-amministrativa, che non corrisponde a quella dell’Italia, hanno dato origine alle peculiarità lessicali e semantiche dell’ISIt. e ad una serie di elvetismi, ovvero parole caratteristiche proprio dell’italiano parlato e scritto in Svizzera che sono presenti in modo diffuso a tutti i livelli linguistici e in tutti i contesti comunicativi. Si trovano esempi infatti nei testi amministrativi, nel linguaggio formale, in televisione, sui giornali e, pertanto, spesso non sono percepite dai parlanti come connotate a livello di registro, come invece avviene per molte espressioni di chiara origine dialettale.
Una trentina di questi termini, detti “elvetismi”, sono entrati di diritto a far parte nel 2007 del dizionario Zanichelli, per tutti gli altri invece è possibile consultare il Dizionario dell’italiano ticinese, grigionese e “federale” on line, un glossario di lessico svizzero italiano e di termini utilizzati in Svizzera in continuo aggiornamento.
Ecco alcuni esempi di elvetismi tratti dallo studio effettuato dall’esperta dell’Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana, Elena Maria Pandolfi nel 2010.
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Fonti
- La complessa situazione della lingua italiana in Svizzera, in https://www.tvsvizzera.it/tvs/qui-svizzera/la-complessa-situazione-della-lingua-italiana-in-svizzera/47092438, 08/11/2021
- Casoni M., Christopher S., Plata A., Moskopf-Janner M.C., La posizione dell’italiano in Svizzera. Uno sguardo sul periodo 2012-2020 attraverso alcuni indicatori, a cura dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) del Dipartimento formazione e apprendimento (SUSPI-DFA) e dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR), Rapporto di ricerca commissionato dal Forum per l’italiano in Svizzera, Quaderno n.07, Divisione della Cultura e degli Studi Universitari, Bellinzona 2021, pag. 17
- https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_italiana_in_Svizzera#/media/File:Swiss_languages.png
- E. M. Pandolfi, Considerazioni sulla didattica dell‟italiano L2 in Svizzera, Italiano LinguaDue, n. 1. 2010, pag. 6
- "L'italiano elvetico", La Clé des Langues [en ligne], Lyon, ENS de LYON/DGESCO (ISSN 2107-7029), décembre 2007. Consulté le 01/11/2023. https://cle.ens-lyon.fr/italien/langue/litalien-langue-nationale/l-italiano-elvetico
- L’acronimo ISIt è stato usato per la prima volta in questo articolo: Baranzini Laura, Casoni Matteo, 2020, L’italiano della Svizzera di lingua italiana, Lingua italiana, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Europa4.html
- Germani Mazzi G. Elvetismi e italiano della Svizzera: capirsi al di qua e al di là della ramina, www.transcreation.ch/elvetismi-e-italiano-svizzera
- Baranzini L., Casoni M., L’italiano della Svizzera di lingua italiana, Treccani, 2020 in https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Europa4.html
- Pandolfi, E.M. Contatto o mancanza di contatto nell’italiano della Svizzera italiana. Considerazioni quantitative, in R. Bombi/M. D’Agostino/S. Dal Negro/R. Franceschini (a cura di), Atti del 10° Congresso dell’Associazione Italiana di Linguistica applicata. Lingue e culture in contatto. In memoria di Roberto Gusmani, Guerra, Perugia 2011b, pp. 237
- Nussio A.;“Come lo diciamo noi”: elvetisti e specialità dell’italiano svizzero. Intervista alla linguista e ricercatrice Laura Baranzini, gennaio 2022, www.pgi.ch
- https://filipponi.net/tabasio/elvetismi
- Pandolfi, E.M.Considerazioni sulla didattica dell’italiano L2 in Svizzera, Italiano LinguaDue, n. 1. 2010, pagg. 8-13